La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee è una matura società scientifica, che nella sua storia quarantennale, ha espresso linee culturali, di ricerca e di didattica di riconosciuto elevatissimo livello.
La rete assistenziale da essa sostenuta copre capillarmente tutto il territorio nazionale. Essa è stata ed è l’incubatore per la crescita di scienziati che sono accreditati e apprezzati a livello internazionale, anche all’interno delle diverse società scientifiche internazionali di settore.
Le differenti espressioni che coesistono nella gestione multimodale dei disordini cefalalgici, sono considerate una risorsa e trovano pari dignità culturale. I membri, oltre 600, provengono da aree disciplinari le più diverse, neurologia, medicina interna, medicina d’urgenza ed emergenza, farmacologia, farmacologia clinica, anestesiologia, psichiatria, pediatria, neuropsichiatria infantile, ginecologia. Tale apparente difformità culturale garantisce tutti gli attori necessari alla ottimale gestione di una patologia trasversale come è la cefalea.
La offerta assistenziale per i pazienti con cefalea è organizzata con copertura nazionale e differenziata su quattro livelli di complessità di cure. L’offerta prevede 124 Centri Cefalee accreditati.
La capacità educativa è testimoniata da una vita congressuale intensa e continuativa. Si sta per celebrare il 29° Congresso Nazionale, da quest’anno simbioticamente alla Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee.
La vivida attività culturale delle 11 Sezioni Regionali riflette e moltiplica in sempre nuove realtà locali la missione societaria.
La Scuola Superiore Interdisciplinare sulle Cefalee dopo anni di apprezzata formazione stanziale ha ora intrapreso un percorso di didattica itinerante, portando i Corsi verso aree con maggior richiesta, seminando così la necessaria formazione.
La validità dei prodotti scientifici maturati all’interno della Società si è cristallizzata nella fondazione e nello sviluppo di The Journal of Headache and Pain, rivista scientifica che nata in questo seno ha saputo scalare in soli 15 anni di vita i vertici internazionali delle riviste scientifiche di settore ed affermarsi come un prodotto di fine artigianato nazionale.
In tale contesto la società ha offerto alla comunità scientifica le Italian Guidelines for Primary Headaches: 2012 revised version.
La Società esprime il premio di ricerca oggettivamente più ambito al mondo, l’Enrico Greppi Award, giunto quest’anno alla sua 17° edizione e che vede nel proprio albo d’oro i più insigni scienziati di area. Il premio è dedicato al prof. Enrico Greppi, Clinico Medico dell’Università di Firenze, che nell’immediato dopoguerra introdusse le cefalee come argomento di ricerca e didattica nella accademia italiana.
Il foglio societario, Giornale delle Cefalee, ora elettronico, è giunto all’11° anno, diffonde le attività delle Sezioni Regionali e funge da bacheca informativa.
La completezza si raggiunge infine con la contiguità con tutte le associazioni laiche di settore con le quali viene organizzata ogni anno una apprezzata manifestazione di sensibilizzazione sociale sulle cefalee, la Giornata Nazionale del Mal di Testa giunta alla sua 76° Edizione.
La missione della società è quindi perseguita appieno ed essa è oggi pronta, grazie a tutti coloro che la hanno fondata, guidata e sostenuta negli anni, per nuove sinergie culturali.
Paolo Martelletti
Presidente, 2015-2016
Associata a:
Iscrizione n. 534/2011 Registro Persone Giuridiche Prefettura di Firenze
Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee
Direttore: Paolo Calabresi
Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane
Rappresentante SISC: Marina de Tommaso
International Headache Society
Rappresentante SISC: Paola Sarchielli
European Headache Federation
Rappresentante SISC: Luigi Alberto Pini
Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee
Direttore: Pierangelo Geppetti
Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane
Rappresentante SISC: Marina de Tommaso
International Headache Society
Rappresentante SISC: Paola Sarchielli
European Headache Federation
Rappresentante SISC: Luigi Alberto Pini
Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee
Direttore: Francesco Pierelli
Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane
Rappresentante SISC: Marina de Tommaso
International Headache Society
Rappresentante SISC: Pierangelo Geppetti
European Headache Federation
Rappresentante SISC: Luigi Alberto Pini
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e novità sulle attività SISC
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto