SISC

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

SISC

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

  • Home
  • Eventi/Formazione
  • Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee

Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee


Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee

Il programma di Eccellenza in Medicina delle Cefalee (Headache Specialist) istituito dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) è un progetto ambizioso e, come direbbero gli anglosassoni, “visionary” di cui, come Direttore della scuola, sono particolarmente orgoglioso. Il programma, attraverso un percorso biennale modulabile in base alle differenti esigenze dei discenti, consente di conseguire tre diversi livelli di certificazione di expertise nel campo delle cefalee: attestato di livello base in medicina delle cefalee, attestato di livello avanzato in medicina delle cefalee e, dopo il superamento di un esame con quiz a scelta multipla, la certificazione SISC di esperto in medicina delle cefalee di livello superiore.  Una caratteristica esclusiva a livello mondiale della nostra scuola è la possibilità di conseguire gli attestati di livello avanzato e superiore sia per le cefalee dell’adulto che per quelle dell’età evolutiva (o per entrambe per chi fosse interessato). Un’altra peculiarità, pensata per agevolare il completamento di un percorso indubbiamente impegnativo, è la modalità “mista” in cui si articolano i livelli, in parte costituiti da corsi FAD e in parte da moduli, a loro volta fruibili in presenza oppure da remoto, nella data di esecuzione o in modalità asincrona, per un periodo di 6 mesi. Il mio personale suggerimento, per chi ne avrà la possibilità, è quello di frequentare almeno una parte dei moduli in presenza, perché la comunità di docenti e discenti che si forma in tre giorni vissuti a stretto contatto (magari, perché no, anche a tavola…) favorisce l’apprendimento e l’interscambio di informazioni e idee, prezioso per il miglioramento della didattica e a volte foriero di nuove intuizioni scientifiche. L’altro aspetto che desidero sottolineare è che il corso avanzato presuppone anche una parte pratica, di frequenza presso un centro cefalee di terzo livello. Si tratta, a mio avviso, di una parte fondamentale del corso, perché la teoria, in una disciplina come la nostra che è anche arte oltre che scienza, deve sempre essere calata in corpore vili per acquistare efficacia pratica. L’ultimo punto che mi preme evidenziare è l’estrema flessibilità dei moduli, che intendono adattarsi ad esigenze diverse e diversificate. Il medico di medicina generale, ad esempio, che ha un interesse speciale per le cefalee, potrà ritenersi più che soddisfatto dell’acquisizione dell’attestato di livello base, mentre chi delle cefalee si occupa in via prioritaria a livello assistenziale e/o accademico, vorrà necessariamente conseguire la certificazione di livello superiore. I veterani che già da molti anni sono attivi nel campo delle cefalee e desiderano avere un titolo formale che attesti il loro status, infine, potranno, previo accurato esame documentale della loro attività, accedere direttamente all’esame per il conseguimento del livello superiore.

Il Direttore del Programma di Eccellenza in Medicina delle Cefalee
Prof. Franco Granella   

 

 

_____________________________________________________________

Organigramma

Presidente della Scuola: Prof.ssa Marina de Tommaso
Direttore Didattico della Scuola: Prof.ssa Paola Sarchielli
Vice Direttori Didattico della Scuola: Dott.ssa Anna Ambrosini, Dott.ssa Lidia Savi
Rappresentanti delle Cefalee dell’Età Evolutiva: Prof. Massimiliano Valeriani, Dott. Vittorio Sciruicchio

 

 

 

 


Allegati

V MODULO 2022 - Le cefalee in età evolutiva
Fruizione fino al 31 dicembre 2023
FAD NO ECM - online

 

 

Programmazione 2023 - II Anno
 

Indirizzo Cefalee dell’Adulto
 

Coordinatori del Modulo: Dott.ssa Maria Pia Prudenzano, Dott. Vittorio Sciruicchio


Corso FAD 5: 29 settembre 2023 (verrà messo online dal 22 novembre 2023)
Le cefalee nella medicina di genere
Coordinatore del FAD: Prof.ssa Marina de Tommaso


Corso FAD 6: 10 novembre 2023
Coordinatore del FAD: Prof. Giorgio Zanchin 


Corso FAD 4: FAD - 20 novembre 2023
fruizione FAD in piattaforma formativa HIPPOCRATES fino al 31 dicembre 2023

Studi clinici e problemi relativi all’accesso alle cure e aspetti sociali nelle cefalee (in comune con l’indirizzo Cefalee dell’Età Evolutiva)
Coordinatori del FAD: Dott.ssa Grazia Sances, Prof. Massimiliano Valeriani 

 
Modulo 6:  webinar - 24 – 26 novembre 2023
Altre cefalee primarie, nevralgia trigeminale ed altre nevralgie cranio-facciali
Coordinatore del Modulo: Dott.ssa Anna Ambrosini
 
 

Indirizzo Cefalee dell’Età Evolutiva
 

Modulo 7: Bari, 12 – 14 maggio 2023 - residenziale
Cefalee primarie e comorbidità (in comune con l’indirizzo Cefalee dell’Adulto)
Coordinatori del Modulo: Dott.ssa Maria Pia Prudenzano, Dott. Vittorio Sciruicchio


Corso FAD 7 e Corso FAD 8: 20 ottobre 2023
Neuropsicodiagnostica e cefalee rare in età evolutiva
Coordinatori del FAD: Prof. Vincenzo Guidetti, Dott. Vincenzo Raieli, Dott. Vittorio Sciruicchio


Corso FAD 4: 20 novembre 2023
​fruizione FAD in piattaforma formativa HIPPOCRATES fino al 31 dicembre 2023
Studi clinici e problemi relativi all’accesso alle cure e aspetti sociali nelle cefalee (in comune con l’indirizzo Cefalee dell’Adulto)
Coordinatori del FAD: Dott.ssa Grazia Sances, Prof. Massimiliano Valeriani 


Modulo 8: Roma, 15-17 dicembre 2023 - residenziale
Gestione delle cefalee in età evolutiva
Coordinatori del Modulo: Prof. Massimiliano Valeriani, Dott.ssa Laura Papetti, Dott. Vittorio Sciruicchio

 
 

N.B.

Le date dello svolgimento dei Moduli e dei FAD potrebbero subire variazioni che saranno prontamente pubblicate sul sito. 

 

Segreteria organizzativa
NICO Congressi S.r.l.

Via Giorgio La Pira, 19/B
Signe Firenze (FI)

  • +39 055 8797796
  • +39 055 8797843


Precedenti edizioni


Allegati

Gallery

Video

Contatti
SISC - Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Registro Persone Giuridiche - Prefettura di Firenze - n. 534/2011
  • Indirizzo:
    Sede Amministrativa:
    Casella Postale 17, Succursale 3
    06123 Perugia, Italy

    P.IVA 05057860487 C.F. 01529430488
  • Telefono: 075 585 8181 (dal lunedì al giovedì: orario: 8:30 - 13:00)
  • Fax: 075 578 4229
  • Email: sisc@sisc.it
Cerca nel sito

Inserisci le parole di tuo interesse e seleziona il pulsante "Cerca"

Newsletter SISC

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e novità sulle attività SISC

© 2014. SISC Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. All rights reserved. Partita IVA 05057860487 - Codice Fiscale 01529430488
Tutela della privacy - Informativa sui cookie - I miei consensi