La Scuola, eminentemente interdisciplinare, è aperta a tutti i Medici interessati ad impegnarsi professionalmente in questo campo ed è strutturata in tre anni di corso, a loro volta suddivisi in tre moduli per anno. Ogni modulo è formato da una unità didattica che si svolge dal venerdì alla domenica, per un totale di 12 ore di docenza per week-end, in parte con lezioni frontali ed in parte con metodologie interattive. I Corsi saranno a numero chiuso. E' previsto un primo corso di formazione di base. Nel secondo corso saranno ampliati alcuni capitoli selezionati e verranno trattati argomenti con caratteristiche di maggiore complessità diagnostica o terapeutica. Nel terzo corso, infine, si completerà lo studio delle problematiche affrontate nei corsi precedenti, si analizzeranno teorie patogenetiche e basi teoriche della terapia, si valuteranno le implicazioni degli interventi diagnostico-terapeutici multidisciplinari e la gestione organizzativa di un Centro Cefalee.
In ciascun modulo didattico saranno trattati trasversalmente argomenti diversi, che saranno via via approfonditi; si aggiungeranno altri temi di interesse specifico. Ogni modulo verrà organizzato come unità didattica autonoma, con riconoscimento ECM.
Al termine di ogni modulo verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione, alla partecipazione a 3 moduli formativi l'Attestato di Esperto in Cefalee di primo livello, alla partecipazione a 6 moduli formativi l'Attestato di Esperto in Cefalee di secondo livello ed al raggiungimento di 9 moduli il Diploma di Esperto in Cefalee.
La struttura a moduli consente di adattare la frequenza dei discenti a seconda delle loro esigenze professionali e di impegno temporale: sarà possibile frequentare i moduli in modo disgiunto conseguendo il Diploma al raggiungimento del numero di moduli richiesti.
I Modulo – 22 - 24 gennaio 2021 - Webinar e-learning
Cefalee secondarie
Coordinatore I Modulo: Prof. Giorgio Zanchin
Via Jacopo Melani, 19/23
59016 Poggio a Caiano (PO)
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e novità sulle attività SISC
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto